MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
PER ATTIVITÀ DI CUI ALL’ART. 34 D.LGS N. 152/2006 E SS.MM.II
Alla Regione Abruzzo – Servizio Valutazioni Ambientali
dpc002@pec.regione.abruzzo.it – Scadenza 12 maggio
Il/La sottoscritto/a ___________, nato/a a _____ il _____e residente a ______ in via _________ tel. _______ email ________in qualità di ___________ della (indicare Amministrazione) _______con sede in _______
PRESENTA LA PROPRIA CANDIDATURA
per la stipula di un accordo di collaborazione per attività di cui all’art. 34 D.lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii.
RELATIVAMENTE ALLE SEGUENTI CATEGORIE DI INTERVENTO
La sottoscritta Amministrazione manifesta interesse a collaborare con la Regione Abruzzo e le altre Pubbliche Amministrazioni aderenti per la realizzazione delle attività previste dall’Avviso Pubblico, con particolare riferimento al processo di territorializzazione della SRSvS, della SNSvS e dell’Agenda 2030 (localising the SDGs).
Si intende offrire un contributo concreto in diverse categorie di intervento attraverso la partecipazione attiva e la collaborazione per l’avvio e la definizione della piattaforma “Compostabili d’Italia”, un’iniziativa volta a promuovere la gestione sostenibile della frazione organica dei rifiuti tramite il compostaggio. Questa collaborazione si allinea pienamente con le direttrici di azione dei Vettori di sostenibilità della SNSvS.
L’Amministrazione si rende disponibile a collaborare e offrire il proprio contributo, documentando le proprie competenze ed esperienze pregresse, relativamente alle seguenti categorie di intervento previste dall’Avviso Pubblico:
- Categoria 1. Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile.
- Questa categoria mira a garantire l’integrazione e la coerenza delle politiche pubbliche con gli obiettivi di sostenibilità ai vari livelli di governo, inclusa la governance multilivello e gli strumenti di valutazione. L’Amministrazione intende supportare la coerenza delle politiche contribuendo attivamente all’integrazione della pratica del compostaggio (domestico, di comunità, in loco) nelle politiche comunali di gestione dei rifiuti, in linea con gli obiettivi di prevenzione, riciclaggio e recupero stabiliti dal D.lgs. 152/2006. La partecipazione all’avvio della piattaforma “Compostabili d’Italia” permetterà di collaborare nella definizione di uno strumento che potrà essere utile per valutare e migliorare la coerenza di tali politiche a livello locale. L’Amministrazione è disponibile a partecipare alle attività di coinvolgimento e confronto con gli Enti Locali per l’aggiornamento della matrice di coerenza della SRSvS, fornendo input e riscontri basati sull’esperienza nella gestione dei rifiuti organici e sulla promozione del compostaggio.
- Categoria 2. Cultura per la sostenibilità.
- Questa categoria prevede la promozione di iniziative di sensibilizzazione e formazione sui temi dello sviluppo sostenibile, rivolte sia ai cittadini che al personale degli enti. L’Amministrazione riconosce il valore di iniziative come “Compostabili d’Italia” che mirano a misurare e certificare l’impegno dei territori e a diffondere una cultura della sostenibilità legata alla gestione dei rifiuti organici. Si intende collaborare nella definizione degli aspetti della piattaforma “Compostabili d’Italia” legati alla misurazione del coinvolgimento e della consapevolezza dei cittadini. L’Amministrazione è disponibile a condividere esperienze e proporre iniziative per la promozione del compostaggio domestico e di comunità, partecipando a momenti di confronto per definire azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte alla cittadinanza e contribuendo al percorso di capacitazione istituzionale promosso dalla Regione. La futura appartenenza alla rete dei “Comuni Compostabili” offrirà inoltre opportunità di scambio di buone pratiche e formative.
- Categoria 3. Partecipazione per lo sviluppo sostenibile.
- Questa categoria si focalizza sulla partecipazione attiva ai tavoli di confronto e ai Fora territoriali per rendere la Strategia Regionale uno strumento conosciuto, partecipato e flessibile, raccogliendo contributi per il suo aggiornamento. L’Amministrazione ritiene che l’iniziativa “Compostabili d’Italia”, intesa a coinvolgere attivamente la comunità locale nella pratica del compostaggio, possa rappresentare un importante contributo alle discussioni nei Fora territoriali. Si manifesta la disponibilità a partecipare attivamente ai Fora territoriali per lo sviluppo sostenibile, inserendo le esperienze, le idee e le potenziali buone pratiche maturate nell’ambito della gestione sostenibile della frazione organica e della promozione del compostaggio nei tavoli di confronto promossi dalla Regione Abruzzo. La collaborazione per l’avvio di “Compostabili d’Italia” può diventare un esempio concreto di partecipazione e co-progettazione a livello locale.
L’Amministrazione ritiene che l’adesione al processo di territorializzazione della SRSvS e della SNSvS, focalizzandosi sul progetto richiamato, rappresenti un supporto diretto alla realizzazione degli adempimenti previsti dall’art. 34 del D.lgs. 152/2006.
Si conferma l’interesse comune nella gestione sostenibile della frazione organica e nella sua valorizzazione come leva per la territorializzazione della SNSvS.