
Roma, 19 giugno 2025 – L’Associazione Italiana Compostaggio (AIC) ha partecipato con propri rappresentanti qualificati al workshop “Opportunità e sfide nella gestione della frazione organica del rifiuto solido urbano“, organizzato dall’Università Campus Biomedico di Roma e da ECOINNOVAZIONE nell’ambito del progetto “La gestione ‘smart’ della FORSU: modelli innovativi per il compostaggio di prossimità“.
L’evento, che ha riunito i principali stakeholder del settore, ha rappresentato un’importante occasione per definire strategie innovative nella gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani, tema centrale nella transizione ecologica italiana.
I rappresentanti di AIC hanno portato al tavolo di discussione la consolidata esperienza maturata nel settore, offrendo un contributo fondamentale nell’identificazione sia dei potenziali rischi sociali che delle opportunità legate alle tecnologie di gestione dell’organico urbano.
Durante le sessioni interattive, hanno condiviso le migliori pratiche del settore, evidenziando come le tecnologie di compostaggio di prossimità possano rappresentare una soluzione sostenibile ed efficace per la valorizzazione della FORSU. Particolare attenzione è stata dedicata all’analisi dell’intera catena del valore, dalla raccolta e pretrattamento fino alla produzione di compost di qualità.
L’intervento di AIC si è concentrato sulle opportunità territoriali offerte dalla diffusione capillare delle tecnologie di compostaggio, sottolineando come queste soluzioni possano contribuire significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale e alla creazione di valore economico a livello locale e illustrando le sfide operative che caratterizzano il settore, fornendo indicazioni preziose per superare le criticità esistenti e massimizzare i benefici sociali ed ambientali delle tecnologie innovative.
“La partecipazione a questo workshop conferma l’impegno di AIC nel promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la gestione dei rifiuti organici“, hanno dichiarato Giulia Sagnotti, Presidente dell’Associazione, presente all’incontro. “Il nostro contributo mira a favorire una transizione verso modelli di economia circolare che possano generare benefici concreti per i territori e le comunità locali.”
Il workshop ha rappresentato un momento di sintesi importante per il progetto finanziato da AMA, delineando i prossimi passi verso l’implementazione di soluzioni smart per la gestione della frazione organica urbana.
L’Associazione Italiana Compostaggio continuerà a svolgere un ruolo attivo nella promozione di tecnologie innovative per il trattamento dei rifiuti organici, contribuendo alla definizione di standard qualitativi elevati e alla diffusione delle migliori pratiche nel settore del compostaggio e della digestione anaerobica.